?> Guida per L'installazione dei cavi in catena
Installare in modo corretto un cavo in catena portacavi significa assicurarsi una sua vita operativa lunga e stabile. Ecco perché vi raccomandiamo i seguenti accorgimenti che nascono dalla nostra esperienza nel settore:
  • Rispettare sempre il raggio di curvatura minimo indicato dal fornitore. Per evitare che i cavi blocchino vicendevolmente il loro movimento, lasciate sopra e sotto il cavo uno spazio libero pari almeno al 20% del suo diametro esterno.
  • Per assicurarsi il mantenimento delle caratteristiche d'alta qualità dei cavi, è opportuno che vengano conservati in luoghi chiusi ed entro il rateo delle temperature indicato nella scheda tecnica.
  • Tenere i cavi nelle loro bobine originali fino al momento dell'installazione. Stracannaggi ripetuti su diverse bobine o rocchetti possono causare danni e devono essere evitati.
  • Quando si provvede all'installazione è buona norma stendere i cavi e lasciare che perdano qualsiasi torsioni indotta. Tirate il cavo dalla bobina in modo tangenziale, non laterale. Una volta svolto, lasciate il cavo a riposo prima di utilizzarlo per eliminare le eventuali torsioni.
  • Quando il cavo si trova in catena, deve poter avere la massima capacità di movimento. Lo spazio libero deve essere di almeno il 10% rispetto al diametro del cavo su ogni lato, non eccedendo il 50% in larghezza.
  • Ogniqualvolta possibile, cercate di non sistemare i cavi uno sopra l'altro. E' importante che cavi con diversi diametri e conduttori siano installati separatamente.
  • Mai, in alcun caso, usare blocchi, fissaggi o guide che attraversino il movimento longitudinale del cavo.
  • Lasciare una discreta quantità di cavo libero alle due estremità della catena. Evitate in modo assoluto di far coincidere il punto di partenza del movimento con il punto di fissaggio.
  • Fate fare alcuni cicli subito dopo l'installazione prima di fissare definitivamente tutti i cavi: ciò serve per valutare se lo spazio libero sia sufficiente così come i movimenti.
  • Dopo un breve periodo d'attività verificate nuovamente la posizione dei cavi: controllate che non siano sorte contorsioni, sormonti o stiramenti. Vi suggeriamo di effettuare questi controlli ogni 6 mesi circa.
  • Sostituite tutti i cavi se la catena subisce un danno grave o una rottura. Contorsioni o sormonti sono sicuramente avvenuti in questi casi.