?>
Essendo un'azienda che opera maggiormente nel settore delle macchine automatiche, abbiamo la necessità di qualificare i nostri prodotti in base a severi test che riproducano il più possibile le condizioni d'utilizzo finali.
Per questo motivo investiamo nella realizzazione di macchinari che ci permettano di ricerare queste condizioni: il nostro obiettivo è quello di essere certi che la nostra tecnologia e i nostri materiali siano sicuri e diano ai nostri clienti la possibilità di un utilizzo a lungo termine senza preoccupazioni.
Il cavo (o fascio di cavi) viene rotato in base all'angolo a destra e a sinistra mentre subisce una forza di tiro (F). Ogni movimento alternato completo è considerato un ciclo.
Diametri a Test | Angolo di Rotazione | Lunghezza Campione |
---|---|---|
5 ∶ 50 mm | ± 540 ° | 1000 m |
5 ∶ 50 mm | ± 360 ° | 300 m |
Valutazione accelerata del ciclo di vita dei cavi installati in catena portacavi.
Corsa | Accelerazione | Velocità |
---|---|---|
2 m | 6 G | 600 m/min |
5 m | 4 G | 400 m/min |
13 m | 2 G | 300 m/min |
110 m | 0.5 G | 100 m/min |
La tipologia del test prevede che il cavo venga sottoposto a un regime di piegamenti (ognuno dei quali è considerato un ciclo) in base a diversi parametri di carico sul medesimo. Il massimo carico a trazione è di 3000N. Il massimo diametro del cavo è di 50mm. Test assimilabile al DIN VDE 0281 Parte 2.
Diametri a Test | Raggio di Piegatura | Angolo di Rotazione |
---|---|---|
5 ∶ 50 mm | 20 ∶ 100 mm | ± 135 ° |
Il campione di cavo in test viene fatto viaggiare a diverse velocità con diverse accelerazioni (a volte anche improvvise) per simulare una operatività su trazione, torsione e piegamento. Un tratto del cavo è assicurato a un peso e il resto viene fatto passare attraverso due pulegge. Ogni corsa è considerata un ciclo.
Corsa | Accelerazione | Velocità |
---|---|---|
5 m | 4 G | 400 m/min |
Un campione del cavo viene sottoposto a tiro fino a 5T.
Diametri a Test | Carico Massimo |
---|---|
10 ∶ 50 mm | 5 Ton |